Hogewoning:
sostenibilità e società
Un grossista sostenibile di accessori per l’arredamento che offre prodotti a prezzi convenienti ed equi. In che modo ci riesce Hogewoning? La risposta breve: grazie alla nostra lunga esperienza nel settore, al buon rapporto con fornitori di fiducia e alla volontà di migliorarci costantemente.
La sostenibilità è di importanza cruciale per Hogewoning:
Ambiente
Non vogliamo che le materie prime per i nostri accessori da arredamento e le decorazioni esauriscano le fonti naturali (di energia) o che incidano negativamente sull’ambiente.
Esigiamo che i produttori controllino la provenienza del legno utilizzato nei materiali per le nostre decorazioni. Devono poter dimostrare che il legno è di provenienza legittima, da foreste appositamente coltivate. Ogni anno veniamo sottoposti a un audit per poter conservare la certificazione FSC. Se i nostri clienti lo desiderano, possiamo applicare logo e marchio sugli imballi.
Tutti i nostri prodotti sono conformi al regolamento europeo in materia di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione nell’uso delle sostanze chimiche, i cosiddetti criteri REACH.
In fatto di commercio all’ingrosso sostenibile, Hogewoning spesso supera i requisiti di legge. Così garantiamo prodotti belli ma anche sicuri. Li facciamo sottoporre a test dalle prestigiose aziende indipendenti TÜV Rheinland e SGS.
Siamo membri di Citeo e ci impegniamo a riciclare i nostri imballaggi nel miglior modo possibile.




FSC: che cos’è di preciso?
Il marchio FSC garantisce che la materia prima che compone carta e cartone provenga da foreste gestite responsabilmente. Spesso sono coltivate apposta a questo scopo. Così salviamo le foreste primarie e sappiamo con certezza che le foreste pluviali tropicali non saranno abbattute per far posto ad altre piantagioni. Il marchio FSC esiste dal 1993 ed è lo standard per eccellenza nella gestione responsabile delle foreste a livello mondiale.
Imballi intelligenti
Ci impegniamo a eliminare la plastica come imballaggio da trasporto in tutta la filiera. Al suo posto utilizziamo carta riciclata e/o cartone e carta certificati FSC. Cerchiamo di cogliere ogni opportunità per diventare sempre più sostenibili. Perciò non usiamo più le graffette, così da semplificare il riciclo di carta e cartone dopo il trasporto.
Anche i trasporti stessi diventano sempre più sostenibili. Imballiamo i nostri articoli con cura, nel modo più efficiente possibile. Si comincia in fase di progettazione. Una piccola modifica nel design fa risparmiare molta “aria” nell’imballo. E tutto quel poco d’aria fa risparmiare un’enorme quantità di spazio nelle scatole, nei pallet e nei container. Così preserviamo l’ambiente e risparmiamo sui costi.
Condizioni di lavoro
La sostenibilità per Hogewoning è qualcosa che va al di là della sola attenzione al clima: per noi il benessere e la salute di coloro che realizzano i nostri prodotti sono altrettanto importanti.
Molti dei nostri prodotti sono realizzati in Cina e India. Collaboriamo con i colleghi e i fornitori di quei paesi a stretto contatto. I colleghi degli uffici acquisti tengono d’occhio il rispetto delle nostre regole e valori. Controllano che tutti gli articoli mantengano costantemente un’alta qualità e vengano realizzati in modo equo e sostenibile.
Questo significa, tra l’altro, che non ricorriamo a nessun tipo di lavoro minorile e che coloro che realizzano i nostri prodotti possono contare su un salario equo e condizioni di lavoro ragionevoli. L’efficienza del nostro modo di operare e gli acquisti all’ingrosso ci consentono di acquisire prodotti di qualità a buon prezzo. Se lo desiderano, forniamo ai clienti le informazioni necessarie sui nostri fornitori.





Lavorare con piacere
Hogewoning è membro di Amfori BSCI e Amfori BEPI. Amfori BSCI è un’iniziativa di dettaglianti e importatori impegnati a ottenere condizioni di lavoro migliori all’interno della filiera produttiva. Hogewoning vi prende parte attivamente. Facciamo eseguire regolari ispezioni di qualità presso le nostre sedi di produzione. Nei report delle ispezioni sono riportate le raccomandazioni relative al modo in cui l’azienda può migliorare le condizioni di lavoro (standard sociali) o conseguire risultati migliori. Se necessario, offriamo consulenza e sostegno ai nostri fornitori, per consentire all’intera filiera di diventare un po’ più sostenibile e socialmente aperta.
Il Codice di condotta Amfori BSCI
Il Codice di condotta Amfori BSCI prescrive i principi basilari del comportamento etico e del buon datore di lavoro a cui devono attenersi i nostri fornitori.
- nessun tipo di discriminazione per nessun motivo;
- salario equo, pagato tempestivamente;
- orari di lavoro ragionevoli, con indennità di lavoro straordinario occasionale;
- condizioni di lavoro sicure e salubri e, laddove applicabile, spazio vitale;
- no al lavoro minorile;
- protezione speciale per i dipendenti più giovani (nessun rischio per la loro salute o sviluppo, no ai turni di notte o a orari che possano limitarne la frequenza scolastica);
- i dipendenti possono unirsi in un sindacato o iscriversi a esso;
- i datori di lavoro stipulano un’assicurazione contro gli infortuni per i dipendenti e si occupano di offrire forniture sanitarie e, se necessario, indumenti protettivi;
- i dipendenti sanno in anticipo che cosa comporta il loro lavoro, quali sono i loro diritti, gli orari di lavoro e i salari corrispondenti. Il tutto viene registrato in un contratto di lavoro legalmente valido;
- no al lavoro forzato, traffico di esseri umani, maltrattamenti fisici o mentali;
- protezione dell’ambiente, della comunità e delle risorse naturali;
- i datori di lavoro e le aziende non commettono atti di corruzione, concussione, contraffazione o estorsione.
Fonte: Amfori.org
Hogewoning ha firmato il Codice di condotta al quale anche i nostri fornitori devono attenersi.

Beneficenza
Hogewoning dona una parte del proprio utile netto a enti di beneficenza locali e internazionali. Scegliamo associazioni e iniziative che agiscono a vantaggio di persone, animali e ambiente. Perciò da anni sosteniamo, tra gli altri, il WWF, Medici Senza Frontiere, l’Istituo per la ricerca sul cancro dei Paesi Bassi, Dorcas e De Brug con un contributo finanziario.



Investiamo consapevolmente molto tempo e denaro nella sostenibilità delle nostre filiere e gestione aziendale, e riteniamo importante che lo stesso avvenga anche negli altri settori.